Recensione Demetrio Amaddeo

“…Io sono Dio e voi non siete un cazzo/ non può essere diversamente/se parlo in silenzio/ se mi si accende un tramonto/ se vado e torno dall’inferno/ se pulso di passione in ogni angolo/ se piango guardando i suoi occhi/ se mi commuovo quando l’accarezzo/se muoio di baci e d’orgasmo”…Sono Dio perché mi giustizio da solo/ ogni giorno, ogni notte/davanti al sepolcro della mia anima/ e sempre risorgo/sul patibolo del mio Paradiso”. Sono parte dei versi della video poesia che Antonia Vono ha elaborato graficamente, perfetti per esprimere l’atteggiamento del poeta nei confronti dell’esistenza: uno sguardo senza pietà verso gli altri e verso se stesso. Perché in quel giustiziarsi quotidiano e nel risorgere dal patibolo del proprio Paradiso, quello che ha gli occhi dell’amore, c’è il senso dell’introspezione più profonda. Non solo lo sguardo senza pietà, ma anche la provocazione costante verso ogni forma di falsità, di compromesso, di accomodamento della realtà.

Atteggiamento ancora più evidente nel testo di “Un mondo senza palle”: “…E' un mondo di sotterfugi/egoismo, bugie/del “mi faccio i cazzi miei”./E' un mondo di poesie/false pacche sulle spalle/ipocrisie. E' un mondo che tutti parlano/e nessuno ascolta… Ed io mi ritrovo solo/in questo limbo/chiuso nel recinto/come un bimbo nella culla/me ne sto in disparte/come un extraterrestre/e cerco la sua voce/come una nenia/che mi lecca le ferite/cerco il suo seno/da accarezzare/cerco il suo amore/prima di morire”. Scritto con linguaggio diretto, duro, spietato, una requisitoria contro ogni ipocrisia, contro ogni forma di assuefazione al conformismo. L’unica soluzione contro il limbo della solitudine o la chiusura nel recinto dell’isolamento volontario, resta il seno di una donna da accarezzare, di un amore che curi o almeno addolcisca le ferite dell’anima. La sfida contro l’ipocrisia e la falsità è presente anche in “Non sono per tutti” dove Amaddeo scrive: “ Non sono per tutti/ anche se a volte anch’io mi sono venduto/ al mercato delle nostre illusioni/ ma non sono merce di scambio/ e non baratto il mio tempo/ con le vostre prigioni/… Non sono per tutti/ anche se a volte ho venduto le mie catene/ per volare e volare almeno un secondo/ oltre le barriere dell’ovvio/ della noia e del sapere/ farfugliando parole per non morire/ e poi sono tornato a incatenarmi”. Tornano le stesse argomentazioni della video poesia, agganciate all’orgoglio di chi sa di valere, ma rifiuta a priori di vendersi o di scendere a compromessi con un sistema editoriale vessatorio per poterlo dimostrare.

 

Le provocazioni tornano con “E oggi cosa scrivo” in cui il poeta si scaglia contro la banalità di tanti versi altrui “…Magari scrivo qualcosa per meravigliare/ qualcosa che potreste invidiare/ da farvi alzare dalla sedia e applaudire/ qualcosa che non m’appartiene/ e lo farò solo per sfoggiare/ il mio talento da poeta da strapazzo/ l’arguta visione di una pazzo/ che si serve della poesia/ per sviscerare sentimento/…Scriverò dell’orgasmo/ lo scrivere di un lampo/ per non morire di normalità/ e mi farò violentare/ fino a farmi eccitare/ dai miei stessi versi/ una sorte di autoerotismo/ oltre quel recinto/ che non ho il coraggio di varcare/. Perché è di altro che si deve occupare il poeta: descrivere la realtà, interrogarsi sui fini dell’esistenza, di scrivere d’amore in modo sincero, vero, carnale. Non cartoline illustrate, non frasi di circostanza, non vuote romanticherie, ma vita reale, errori e correzioni, sangue ed eros, sentimenti autentici. Come in Scrivere d’amore, dove il poeta esprime il suo pensiero sull’argomento: “ se non avete amore/non scrivete d’amore/…e quando scriverete d’amore/ non spiegate l’amore/ e non cercate parole/ per far capire cos’è l’amore/…Non scrivete d’amore/ se non avete amore/ saranno poesie/senza nessun fine/ nessun valore/ senza Amore”. Quell’amore che è l’unica ancora di salvezza per sfuggire al nulla, ma anche per elevarsi verso una diversa visione dell’esistenza, perché se l’amore diventa gratuito, se è senza compromessi, allora merita di essere perseguito. Come in “Il nulla e l’amore” : “ Tu dimmi:/ siamo anche noi coinvolti/ dall’inganno/ o ci salveremo volando alto/ al di là del cielo, dell’infinito/ e del volto di Dio/ che ci guarda/ ed io che pure non credo/ lo vedo annuire/ e piangere del segreto/ di un amore che nulla chiede”. Perché è nella gratuità del sentimento, nella capacità di sfuggire alle convenzioni, alle prigioni del quotidiano, che si può misurarne il valore e l’autenticità. Non solo l’amore per una donna, ma anche quello di una madre, forse il più disinteressato di tutti, perché scavato nella condivisione dello stesso sangue. E nella chiusa di “Questa mia vita” Demetrio dopo aver fatto l’inventario dei fallimenti di una vita, cita proprio l’amore materno, scrivendo: “Di questa vita ho sbagliato tutto/ il passo, il salto, il volo/il tragitto verso l’assoluto./In questa vita ho fallito/e adesso mi ritrovo nudo/a vagare per strada/con una valigia piena di inutili poesie/. Questa vita mi ha offeso/ mi ha scavato e denigrato/succhiandomi fino alla radice/il sangue, il bene/
l’amore che mia madre mi ha regalato.” La peggior offesa ricevuta dalla vita è l’aver perso il bene che l’amore materno ha saputo regalargli.

Le tematiche esistenziali abbinate all’amore tornano in altri due testi dell’autore. In Morirò da solo: “Morirò da solo/cercando il Dio del mio dolore/aspettando lei, in un albergo ad ore/

ingoiando la luna e rantolando amore/tra l'inizio e la fine di una nuova stagione/… Morirò da solo/ in compagnia delle mie mosche/come una larva cercando negli odori/quello che non esiste” e in “L’inferno che ho già sognato”: “Vorrei solo sparire/nascondermi, liquefarmi/ingoiarmi il cuore/che mi pulsa in gola/mordermi il cervello/percuotermi la carne/e impiccarmi l'anima/nell'albero più alto/di questo macello/…E non c'è luce/che può illuminare/la strada che mi porterà da lei/e il resto dei miei anni/saranno l'inferno che ho già sognato”. In entrambe le liriche non c’è alcun tipo di compiacenza e se l’amore è “l’inferno sognato”, allora lo spazio per la speranza è chiuso e il sogno è parente stretto degli incubi a occhi aperti. Lo stesso linguaggio poetico ha i colori dell’incubo: liquefarmi- ingoiarmi il cuore- percuotermi la carne- impiccarmi- in compagnia delle mosche- come una larva: immagini poetiche forti espresse con linguaggio scarno e volutamente brutale.

Il senso di estraneità rispetto alla realtà di questo scorcio di secolo risalta in “Straniero” dove il poeta parla di alienazione e scrive di sentirsi straniero pure a sé stesso: “…Sono straniero nella mia terra/ e in ogni parte del mondo/ sono figlio della luna e figlio del cielo/sono straniero in ogni posto/ e anche dentro di me”. Concetto ribadito anche in “Sono tornato” : “ …Sono tornato con tutta la zavorra/del mio ieri/ con il passo stanco di un illuso/ quando ha baciato Dio/ sino ad essere colluso/ con la pioggia e le maree/ di giorni senza buio e senza notti/… Sono tornato a riappropriami del mio nulla/ di un credo che non parla la mia lingua/ e qui ormai rimango come uno straniero/ senza cuore sangue anima/ uomo finto con viso d’argilla”. La metafora dello “ straniero” che qui ritorna è centrale nella poetica dell’Amaddeo. Per chiudere questa recensione ho scelto le riflessioni filosofiche su Dio, la cui presenza/assenza permea parecchi dei versi analizzati, compresi quelli della video poesia.: “ Forse Dio non è mai nato e non è mai morto/forse è la nostra illusione, un miracolo/ o la nostra maledizione/…Forse Dio sono io/ o il mio amore che mi sta ad aspettare/ forse è il nulla o la meravigliosa voglia di vivere/… Dio è il silenzio/ l’attimo che non ha pensiero”. In pochi versi sono ricombinate le tematiche principali della sua poetica, “ l’essere Dio”, se Dio non esiste, l’attesa dell’amore o l’amata che attende, il nulla e il miracolo della vita che, comunque, procede, a dispetto di tutto. E Dio che forse è il silenzio o l’attimo che ci consente di non pensare.

 

Francesco Burgio
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Demetrio Amaddeo  

Questo autore ha pubblicato 280 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Commenti  

Silvana Montarello
+2 # Silvana Montarello 06-06-2017 07:18
Musica che va a braccetto con immagini e testo, recensione fantastica, come sempre bellissimo lavoro, il tutto per un autore davvero molto bravo, bravissimi tutti.
Sara Cristofori
+3 # Sara Cristofori 06-06-2017 09:24
splendido lavoro! complimenti!
Franco Candidi
+3 # Franco Candidi 06-06-2017 11:32
Che dire....chapeau a tutti.
Aurelio Zucchi*
+3 # Aurelio Zucchi* 06-06-2017 15:20
A classi non è acqua, salutami Riggiu! Ciau!
Traduzione : la classe non è acqua, salutami Reggio! Ciao!
Aurelio
Antonia Vono
+2 # Antonia Vono 06-06-2017 16:53
La poetica di Demetrio, merita un riconoscimento e io e Francesco abbiamo cercato di dargli voce. Questo video è solo il risultato della profondità di sentimenti espressa dall'autore e non possiamo fare altro che emozionarci, nella lettura dei suoi versi, insieme alla recensione che racconta, ciò che è il suo darsi alla poesia totalmente, senza riserve, con tutta l'umanità che un uomo possiede, nelle domande e nelle risposte che ognuno di noi si pone e a cui lui dà voce, rendendole vive e leggibili agli occhi.
Quindi è un lavoro possibile solo grazie all'autore per la gentile concessione e collaborazione e per la capacità poetica con cui condivide la sua interiorità.
Buona visione e buona lettura a chi vorrà condividere con noi, tutto l'entusiasmo che la poesia, abitualmente, ci regala.
Demetrio Amaddeo
+2 # Demetrio Amaddeo 06-06-2017 19:16
Grazie ad Antonia Vono e Francesco Burgio per il grande lavoro che avete fatto esaltando quello che è il mio modo di fare poesia, il mio modo di esprimere le sensazioni che forse a qualcuno potrebbe urtare e non condividere...m a scrivere per me è un percorso e una ricerca di me stesso che mi ha portato a toccare gli estremi dell'anima...la poesia per me è una descrizione, un racconto della mia vita...ma è anche un vomito dell'anima e per questo ringrazio anche l'amministrator e del Club Poetico che con coraggio non solo non mi ha censurato il testo del video e altri testi che ho postato in passato, dove tra l'altro in altri siti non sono presi nemmeno in considerazione, ma ha consentito la realizzazione del video stesso.
Grazie anche a mio carissimo amico Aurelio Zucchi e Silvana, Sara e Franco che sono passati di qua...
mybackpages
+3 # mybackpages 07-06-2017 07:49
Ciascuno nella scrittura esprime la propria interiorità, quell'insieme di convinzioni, competenze e creatività, che ci rende unici. L'autenticità è il dna della scrittura poetica, un'autenticità che questi versi fanno risaltare. Ed è per questo che insieme ad Antonia e con l'approvazione dell'amministra tore e dello staff tutto, abbiamo deciso di lavorare su Demetrio Amaddeo e sui suoi testi. La mia esperienza dice che su questo portale di scrittura si respira un'aria di libertà che altrove non c'è ed è questa la molla che mi ha spinto a collaborare per renderlo più attraente agli occhi di altri autori. Sulla qualità del lavoro di Demetrio mi sono ampiamente espresso nella recensione e qui confermo tutta la mia stima verso l'autore e sarei felice se volesse essere più presente nella vita quotidiana di questo sito, perchè tutti abbiamo bisogno di uno sguardo diverso, magari provocatorio (se serve), ma capace di far riflettere sulle contraddizioni di questo scorcio di tempo. Grazie.
sasha
+3 # sasha 07-06-2017 15:28
E' la sana provocazione e documentazione dell'uomo che sente, che vive, che partecipa e fa sua ogni emozione... verso quella parte di mondo morta dentro. Ottimo lavoro; belle le immagini e la musica!!!
Hera
+3 # Hera 07-06-2017 20:18
Un testo forte e interessantissi mo, che da bruciare al petto durante la lettura. Eccezionale!
Lo godiamo ancor di più , attraverso questo video , opera quadrimensional e efficacissima nella scelta appropriata delle immagini e della musica.........
Direi un piccolo grande capolavoro..... ............La mia lode!
Henry Lee*
+3 # Henry Lee* 08-06-2017 07:32
Sono rimasto folgorato dalla bellezza di questa poesia, dal messaggio che trasmette (o che mi ha trasmesso...). Credo sia una delle più belle che abbia letto in questo sito, come intensità, come forza, come impatto sul lettore. Il lavoro di Antonia e Francesco è stato esemplare come sempre. A tutti i miei sinceri complimenti. Un caro saluto. HL.
Giò
+2 # Giò 08-06-2017 17:01
Io ho sempre amato la poesia di Demetrio, spesso ho scherzato nei commenti, sempre con grande stima, lui lo sa.
Ho amato subito il suo modo diretto, rabbioso, profondo, incurante ma coerente a se stesso...
Una poesia bella da leggere ma sopratutto da sentire e che, in un modo o nell'altro, un pò ci rappresenta perchè l'espressione
umana, tanto spesso, è uguale per tutti ma non tutti sanno rappresentarsi...
I miei complimenti e la mia stima, sempre, al Poeta e un "ottimo lavoro" ai relatori Antonia e Francesco.
Ciao... ^.^
Rita Stanzione*
+2 # Rita Stanzione* 08-06-2017 18:18
Rara intensità nei versi dell'autore, a cui va la mia stima. Complimenti anche agli autori Francesco e Antonia per l'ottimo lavoro realizzato.
Demetrio Amaddeo
+1 # Demetrio Amaddeo 10-06-2017 16:45
Grazie a tutti quelli che sono passati da qui
Demetrio Amaddeo
# Demetrio Amaddeo 13-06-2017 14:37
Però ad essere sincero un po deluso lo sono...nessun commento negativo e non sono molto abituato...quin di datevi da fare...
Ambra PILTI
+1 # Ambra PILTI 19-11-2020 22:22
Un testo forte e di pregio, che calza a pennello con la domanda "ma chi è Dio".
Dio? Dio sono io! (è la domanda che fecero, ed io l'esclamai ad un grande convegno dove cadde un silenzio tombale per la mia risposta...died i la spiegazione...e qui mi fermo).

Il "Voi" chi sono Demetrio?
Ho dovuto leggerla più volte per poter escludere la visione delle immagini che rapiscono, i miei complimenti per la scelta e il montaggio.
Ho dovuto anche eliminare la base musicale che mi confondeva, ma questo è una mia difficoltà, e leggerla a voce alta e questo mi piace molto. Non tanto per comprenderla ma per entrare nei tuoi panni, per sentire il tuo "io" mentre la scrivevi. Che presunzione eh!
E' come un dipinto che mi attrae, a prima vista non ha nulla di particolarmente interessante ed è proprio lì davanti che mi siedo e cerco di sentire in ogni pennellata l'emotività e la passione dell'artista in quei precisi momenti.
Sorrido...in queste poche righe che ho scritto c'è ciò che penso.
Ciao Demetrio
Demetrio Amaddeo
+1 # Demetrio Amaddeo 21-11-2020 16:37
grazie Ambra per le belle parole, un bellissimo commento

Collegati o registrati per lasciare un commento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.