Maria dopo aver assistito sua cugina Elisabetta
al parto del futuro Giovanni battista tornava a Nazareth.
***Doppo finiti li festeggiamenti,
cor pensiero che Peppe stava solo
Maria se fece li bagaji ar volo
s’accommiatò da tutti li parenti,
l’abbracciò tutti, e ne lo stsso giorno
Maria prese la strada der ritorno.
*
Tornava verso Nazaret, ner mentre
pensava ar fidanzato suo Giuseppe:
-Povero amore mio, chisà si seppe
der frutto che me porto drento ar ventre;
chisà si crederà che è stato Dio
a mette’ er frutto drento ar ventre mio?-
*
Ma Giuseppe, che nun sapeva gnente
ner vedella ariva’ gonfia in quer modo
je disse: -Nun vorai che io te lodo!?
Anzi, me pare che sia propio urgente
fatte sape’, che fin da ‘sto momento
dovrai scordatte der fidanzamento.
*
Me dispiace d’avette tanto amata.
Ma er colpo che m’hai dato a tradimento
è tale da fa’ perde’ er sentimento;
è assai peggiore de ‘na cortellata.
Peccui, datte da fa’ cara Maria:
te pe’ la srada tua, io pe’ la mia!-
*
Ma quella stessa notte ‘n mezzo ar sonno
un angelo, mannato dar Possente.
Je disse: -Senti, e tiello bene a mente:
le malalingue certo che nun pònno
fatte crede’ che se trattò de corna.
Abbi fiducia, ‘sto pensiero, storna.
*
Stamme a sentì, nun ave’ prescia, aspetta:
Maria tra tutte è stata la prescerta
e solo Dio der celo l’ha coperta;
questa è la verità! Su, damme retta.
Peccui, quer frutto che j’ha rigalato
nun se po’ di’ che è frutto der peccato.
*
Perciò Maria rimane sempre pura!
Contentete a fa’ er padre putativo.
Mo che t’ho detto quale fu er motivo
abbi fiducia, nun ave’ pavura.
E’ Dio che der destin traccia le bozze
credece! E mo preparete a la nozze.-
*
Rispose Peppe: -Vojo ave’ fiducia.
Si è come dichi te nun me riposo.
Cerco Maria, la pijo e me la sposo
pure si un tantinello me ce brucia.
Poi si fu Dio a fa’ ciò, sai che te dico?
Si se pò fa’ ‘n piacere a un granne amico
*
nun è Giuseppe che sta su le sue.
Perciò te dico, prima che sparischi
vola dar Patreterno e riferischi
che adesso se sposamo tutt’e due
e alleveremo co’ umirtà e co’ amore
quello che sarà er fijio der Signore.-
*
E poi ricconta ancora er testamento:
appena ricevuto er sacramento,
li staveno a aspetta’ pe’ er censimento.
E fu così che, sverti come er vento
partirono veloci co’ successo
arivanno sur posto er giorno appresso.
*
Finché arivati, doppo annò a fini’
che annaveno bussanno a ogni porta.
Sta scritto che nemmanco pe’ ‘na vorta
j’offrissero un posto pe’ dormi’.
E lì Maria -che s’era proprio rotta-
propose a Peppe : -Annamo in quella grotta.
*
Trova ‘na mucca e pure un asinello;
pija la paja e appronteme un giacijo
perché tra poco nascerà er fijio
che ce darà er Signore.- Allora quello,
incominciò er lavoro lesto lesto
facenno quello che j’aveva chiesto.
*
E ne la grotta, quella stessa notte
sopra la paja de la magnatoia,
cor còre che schioppava da la gioia
-dato che l’acque s’ereno già rotte-
nasceva er pupo santo, mentre intanto,
la gioia inframmischiava er riso ar pianto.
*
Dl mio libro L’ARTRA BIBBIA
Che si apere con la creazione (VT
Per finire con la crocifissione (NT
Commenti
Se questo libro vi interessa lo trovate ovunque
dalla catena Feltrinelli, a Mondatori e anche su Amazon.
sia in dialetto romano che in italiano.
un caro saluto a tutti,
Enio
trovi anche in italiano. buon Natale ciao
Mi ha emozionato leggerla
E poi secondo me come già detto lo scrivere in Romanesco o in qualsiasi dialetto è un arte a se ...che non va persa
Ti faccio i migliori auguri