Limerick (AAbbA) scaturito leggendo una poesia amatoriale sulla situazione attuale ed il rischio di una nuova guerra mondiale; il senso del limerick sarebbe che più che poesie la situazione richiede riflessioni, studi, partecipazioni magari attive a proteste, ancorché apparentemente inutili, laddove la guerra non si è ancora estesa, ma la poesia non ha più spazio davanti a persone bruciate vive stile Vietnam.


La guerra non vi sia d'ispirazione,
Quasimodo¹ ne diede spiegazione:
fallisce nel cantare
il cuore e nel rimare
se intorno vede morte e distruzione.


¹: «Alle fronde dei salici».


16/10/2024


1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: ioffa  

Questo autore ha pubblicato 477 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Commenti  

Sisifo Gioioso
+1 # Sisifo Gioioso 31-10-2024 09:35
Sono andato a rileggere quel testo, anch'esso, quasi come Vento a Tindari, tra quelli che avevano suscitato il mio interesse in giovanissima età. Ma mi aveva impressionato meno, perché era pur scritto in endecasillabi. L'altro era poesia "malgrado" non avesse schemi definiti.
Il tuo testo ha uno schema definito, anche se attinto ad altra tradizione, ed è molto efficace e attuale nel messaggio.

Collegati o registrati per lasciare un commento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.