Che matti i ribelli

ci credon davvero

al folle mistero:

inseguon ruscelli!

Son pazzi i poeti 

arditi e sconnessi, 

tra versi ed eccessi, 

sorseggian segreti. 

Si credono luce

in mezzo alla notte, 

ma mordono fette

di buio fallace. 

Eppure lo sanno:

dal cuore alla testa, 

con abile festa, 

farfuglia l'inganno. 

Son speme deserta

tra liquida attesa,

momenti di resa. 

Pesante coperta. 

Tu, mente composta, 

veder non potrai, 

né ora né mai, 

la vera risposta,

rifuggi dai folli

nebbiosi poeti! 

Da mari più cheti, 

di ratio decolli.


1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: MArTe  

Questo autore ha pubblicato 32 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

...E voglio ascoltare il silenzio,
adesso ha abbassato la voce.
lo scricchiolio delle parole si sentono
nel sottofondo del urlare dei sentimenti,
ma troppo' tardi, troppo veloce passa questo,
questo negar delle loro voci.

Il silenzio prova a rinascere come una coperta
che copre un attimo il gelar degli urli, le calma,
le scalda, ma a breve ritornano
finche' il loro mondo non sara' a pieno considerato
insieme ai soffocati sentimenti anche essi dal silenzio.
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Maddalena  

Questo autore ha pubblicato 32 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Cedo i miei petali a chiunque
A ogni rosa che mi rivolge la parola
Che cosa sono diventato
Una brutta strada interrotta
Davvero sono così tante le scosse
Che hanno frantumato i miei sentimenti
Ora più che mai
Mi sento abbandonato alle ingiurie
Degli esseri poveri di spirito
Che con la loro ineffabile voglia di godere
Sulle speculazioni della vita
Stanno consumando quel che rimane
Di un infimo prato fiorito
Che cosa batte dentro il mio cuore
Il volgare sangue delle pietre
Quale oscura luce induce le mie mani
A compiere certe azioni per amore    
Vorrei tanto saperlo per evitare
Di scrutare il mio volto nel cielo
Non riesco a farmene una ragione
Nella vita in cui ora mi trovo
Vorrei tanto dimenticare il male
Di quelli che si proclamano esseri umani.
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Francesco Gallina*   Sostenitore del Club Poetico dal 09-05-2024

Questo autore ha pubblicato 341 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Non più dovuto bensì ricercato,

con un occhio di riguardo cieco,

estinto nella fretta dei tempi,

evaporato tra le mani dell’uomo


la dignità dispersa in mille rivoli,

ingiurie scagliate nello spazio,

offese lanciate a perdifiato,

indifeso l’uomo senza fiato


nei campi il silenzio della notte

rispetta la luce della luna,

nelle tenebre il suono di una stella

rispetta un uomo che balbetta.

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Paolo Delladio*   Socio sostenitore del Club Poetico dal 12-05-2024

Questo autore ha pubblicato 54 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Quest’è l’ultimo treno nella notte
ignari passeggeri a me d’attorno
qualcun sale, qualcuno fa ritorno
ognun di vita va per le sue rotte.

Li vedo in carne e ossa ma i lor volti
non lascian trasparire i lor pensieri,
gioie, dolor e i loro desideri,
e i silenzi diffidan pur gli ascolti.

Questi ultimi versi mentre viaggio
sto per postar sul sito mio virtuale
cercando consonanza spirituale

d’anima ignuda mia, del mio linguaggio,
ad ignoti avatar mando il messaggio
ma di chi mi sta attorno non mi cale.
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Sisifo Gioioso  

Questo autore ha pubblicato 86 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
La poësia, si dice, vien dal cuore.
E’ metafora in ver, vien dalla mente
ché il cuore, benché evochi l’amore,
è sol pompa che va ritmicamente.

La mente è psiche, fonte d’emozione,
e pur se dà dimora ai sentimenti,
non esclude un appello alla ragione
senza cui poësia vive di stenti.

Un dì fu scritto il “De rerum natura” (*)
poema didascalico latino,
quindi dico “non è l’uva matura” (**)
alle volpi che alzando un lor ditino

ritengano spocchioso il poëtare
su legittime ipotesi scientifiche
che crëazione voglian confutare
mediante descrizioni immaginifiche

tradotte in versi, ch’abbiano sfiorato
una questione antica quanto l’uomo,
punto crucial: Essente oppur Creato?
Un tema che richiederebbe un tomo

senza giunger poter a soluzione.
E della vita analogo mistero:
abiogenesi e quindi evoluzione
o tutto per divino magistero?

Di appassionare tutti non mi aspetto
né ch'esser possa “poetico” inteso
quel profondo sentir dell’intelletto
di fronte al grande enigma a noi sotteso.

(*) Tito Lucrezio Caro, primo secolo a.C., poeta e filosofo epicureo.
(**) La volpe e l’uva, celebre favola di Fedro “…vulpes… uvam appetebat...quam tangere non potuit, descendens ait: ”Nondum matura est, nolo acerbam sumere".

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Sisifo Gioioso  

Questo autore ha pubblicato 86 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

In navigazione tra docili bufale, 

inondato da ingannevoli fake,

al largo di un personal web

allargo la rete con un social net


la realtà sempre più distorta,

piattaforme dolci fette di torta,

post virali e simulazioni virtuali,

ali per volare ali per cadere


la guida sicura senza mani,

nel frigo la lista per la spesa,

spera l'uomo nell'intelligenza artificiale,

spira l'umano nell'artificiale intelligenza.

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Paolo Delladio*   Socio sostenitore del Club Poetico dal 12-05-2024

Questo autore ha pubblicato 54 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Tre colpi forti 

il terzo più del primo

e fu un fatto transitorio

dove il mai è assente

e niente è infinito.

.

Da quale costellazione arrivo

o da quale pozzanghera fangosa

assumo la mia unica forma

ammesso che siano forme

queste elettriche fattezze

Mi piace

che non sia stato veloce
l’andare da allora a qui

fingendo una crescita

e un sollevarsi.

.
Il tornare non mi interessa

e non saprei come fare

a sistemare tutte le ombre

che coprono il sole

continuando a giudicarmi

al passato.

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Andrea Borselli  

Questo autore ha pubblicato 57 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
La montagna
disegna i confini
baciando il cielo
con la sua maestosità

Il mare
accoglie desideri sepolti
nei segreti
di chi è scappato

Il gabbiano
in cerca di orizzonti
traccia archi
di libertà infinita

L'uomo cammina
ma come aquila in volo
abbraccia la vita
con tutti i suoi colori
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Carmine Ianniello  

Questo autore ha pubblicato 29 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Questo è il seguito di “Quell’Esser che sarà sempre mistero”, del 10.11.24


Se d’un Essere fu l’intelligenza
e ne vogliamo risalir le chine
cercando di evitare la demenza,
qual Essere fu all’ultimo confine

che progettò quel fuoco ch’è la vita?
Pensar che non-materia dia materia
mi pare sia l’ipotesi più ardita,
tal da apparir persino poco seria

come il pensare che un pensiero crei
un oggetto col solo desiderio
o lo possan crear eterei Dei
secondo imperscrutabile criterio.

S’io devo immaginare spirituale
un Esser che materia un dì creò
scorciatoia mi par più naturale
dir che materia tal sempre restò.

E se ammettiam l’eternità dell’Essere
senza fine e in ispecie senza inizio,
ecco allor che collimano le tessere
e la logica schiva il precipizio:

probabilità prossime allo zero
d’un evento casual, nell’infinito
diventeranno altissime davvero
sia pure in tempo e luogo indefinito,

purché vi sian adatte condizioni
di fisica di chimica e lor leggi
ove eterne infinite dimensioni
di plausibiltà sciolgon gli ormeggi.

Di quelle condizioni il raro frutto
ch’è vita in qualche quando in qualche dove
in qualche infinitesimo del Tutto
capiterà e la Terra è tra le prove.

Parmenide diè vero gran messaggio,
in un tempo che appar oggi lontano:
l’Essere è. In sé di sé retaggio,
cos’Esso sia è il solo vero arcano.

Nascita e morte creano un pregiudizio,
ma se d’eterno illuderci possiamo
difficile è pensare un senza-inizio.
Così a cercar l’inizio brancoliamo,

più facile pensar crëator Dio
di nostra immagin fatto a somiglianza
d’eterno a soddisfar nostro disio.
Difficile è pensar che la sostanza

che materia chiamiam, sempre sia stata.
Sed stat ipsa in stagioni siderali,
implosa esplosa espansa collassata
ove eventi improbabili e casuali,

ma con di libertà gradi infiniti,
diventan prima o poi necessità:
elementi a formar metaboliti,
procarioti a formar l’umanità.

Di dar vita fu intrinseco il progetto
dell’Esser dopo l’ultima esplosione.
Di vita l’Esser stesso è l’architetto,
solo questo a me dice la ragione.



1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Sisifo Gioioso  

Questo autore ha pubblicato 86 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Scampoli di colori la sera

evaporano tenui nella notte,

scampa nell’aria una nota

campane a festa nei campi


scampoli di tempo variopinti,

scampagnate in compagnia,

scompare la neve a fiocchi,

al sole non c’è via di scampo


un soffio di vento al tramonto

scompiglia i ricci sul castagno

a Scampia rondini in volo,

ultimi scampoli di libertà.

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Paolo Delladio*   Socio sostenitore del Club Poetico dal 12-05-2024

Questo autore ha pubblicato 54 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

A volte è solo un pensiero,

un umore, un freddo da dentro

un silenzio insistito che chiama

e mi vuole, mi sveglia di notte.

.

Come non piovesse da anni

sembra sempre una lacrima nuova

una goccia di troppo che insegue,

mi bagna dove non so ripararmi.

.

Non è mai soltanto pioggia

è vento intriso di sale e di ombre

la ripetizione di abitudini mai sconfitte

lungo una strada imboccata troppo presto.

.

Ho poca simpatia per la verità

ma forse tutta la mia fottuta intelligenza

può concludere che quando piove

il tempo aumenta il suo peso.

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Andrea Borselli  

Questo autore ha pubblicato 57 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
" Il viso della verita' nascosta" 

Fra ceneri nascoste di mille proposte
si assestano le crollate toste parole
non corrisposte.

Menzogne scontate da verita' annebbiate
festeggiano allegre, sorridendo per ore,
pensano  che tanto la verita' morira' 
senza nessuna credibilita' anche dal suo stesso maestro creatore.
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Maddalena  

Questo autore ha pubblicato 32 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Cullato dallo sferragliare di un treno a vapore

osservo attento lo scorrere di scenari naturali

colori di paesaggi di passaggio

avvolto in un ciuffo di emozioni

il ciuf ciuf mi riporta l'armonia

panta rei

travolto da onde impetuose

imprigionato in una rete evanescente

circondato da un infinito divenire

sempre uguale e sempre diverso

il tempo scorre e il tempo corre

panta rei

sempre connesso a un illusione

on line immagini possibili

un futuro in perenne divenire

da crisalide a farfalla

volo leggero in un cielo infinito.

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Paolo Delladio*   Socio sostenitore del Club Poetico dal 12-05-2024

Questo autore ha pubblicato 54 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Dove il gelo dimora 
si innalza un albero 

Le sue fronde 
abbracciano il cielo
sui rami
telati d'argento 
ogni luce tremola
scintille di stelle
in un respiro magico
colmo di prodigio

Si narra
che le notti di Natale
si stringono
attorno a questo albero
i sogni di bimbi
come frutti maturi
e l'amore come linfa 
scorre dentro alle radici
in un manto di rispetto

L'albero di Natale 
sereno e fatato
l'albero immortale 
simbolo eterno
un faro di speranza
in un eco infinito
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Carmine Ianniello  

Questo autore ha pubblicato 29 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.