Vorrei che voi vi dimenticaste
almeno per un giorno
che c'è qualcosa di molto più importante
potrebbe far riflettere e dar speranza
Natale esiste ancora
e non è una cartolina
che dopo un po' ti stanca e la butti via.
Vorrei che voi capiste
che almeno i bimbi non devono piangere
dentro le rovine di noi grandi.
Un Natale per non dimenticare
una carezza che può far sognare
una vita che nasce per amare.
Vorrei che tutto questo si avverasse
un Natale senza campi di inutili battaglie
tanti bimbi che sorridono per strada
è il più bel regalo che si possa dare
la pace dentro un immensità di cuori
ed urlare ad alta voce senza aver paura.
Questo si che è Natale!
(Domitilla e Cornelia )
"Tilla, come si affronta un brutto periodo?"
" Con la consolazione che dopo la tempesta torna sempre il sereno."
"E se dovesse piovere per sempre?"
" Lia, un ombrello e due pensieri positivi contribuiranno al ripristino della concentrazione e vedrai che un piccolo raggio di sole fenderà le nuvole scure":
"E se anche il sonno fosse poco tranquillo ?"
" Vorrà dire che conterai le pecorelle !"
" Tillaaaaaa?"
"Ma Lia, devi essere pronta a farti andar bene tutte le ipotesi "
" questo non renderà il tutto meno faticoso Tilla"
" passami il cuscino Lia, rimandiamo a domani ogni preoccupazione ."
" Stò già sbadigliando , notte."
"Ma in fondo poi cos'è l'amicizia?"
"Un miscuglio di buoni sentimenti Lia, basati sulla fiducia, sul rispetto e sulla lealtà."
"In teoria?"
"Ti sembra un concetto astratto Lia?"
"Si Tilla."
"Sorrido, ma prima o poi ti spiegherò la differenza fra i concetti astratti e quelli concreti, i momenti migliori e peggiori ,
le salite e le discese, i successi e le avversità, le responsabilità e le opportunità, anche se sono sicura che lo capirai da sola."
"Come vivendo?"
"Al di là delle mie parole maldestre , si!"
"E quindi i biscotti scaduti vanno nell'umido?"
Si Lia, insieme a due/tre persone che conosco
è giunto il momento di dire addio, come il cibo hanno perso la loro capacità di conservazione ."
" Ma dov'è riportata la loro data di scadenza?"
"Nei fatti Lia, nei fatti."
" Tilla , hai sentito ? Presto una nuova materia si studierà a scuola: educazione all'affettività, per una buona relazione interpersonale , io sinceramente ho i miei dubbi."
"Capisco il tuo punto di vista Lia, anhe i dubbi sono leciti , quindi oltre alle discipline umanistiche e scientifiche , si insegnerà anche l'affettività."
" Il rispetto, la tenerezza, la devozione, la gratitudine, i sentimenti , le emozioni , tutto questo Tilla?"
"Cosi sembra! Se coinvolgerà anche i genitori sarà cosa buona e giusta, perchè bisognerebbe fare prevenzione partendo dalle famiglie è li che un bambino forma il suo carattere e poi crescendo lo proietta al mondo "
"vero Tilla, l'atmosfera che si respira in famiglia gioca un ruolo fondamentale ."
"Lia, non è facile , ma credo che l'accettazione, l'amore e la libertà per un bambino sono degli strumenti necessari per affrontare il mondo ."
"Sono tutti buoni propositi ."
" Tristemente leggo 106 donne uccise dall'inizio dell'anno "
"si Lia, la crudeltà non conosce età, tutte donne stritolate, abusate da relazioni tossiche ,
possessive, insane, che brutta realtà, credo che non può più essere ignorata."
"Allora che si fa Tilla?"
"Bisogna urlare , lo sò non mi riesce di parlare piano , bisogna URLARE FORTE , scappare !"
" Che oltraggio, da grande sceglierò con cura chi avere al mio fianco e non starò mai in silenzio ."
"Il tuo è un messaggio forte Lia, ricorda però che non esiste il ragazzo perfetto, non c'è un manuale d'istruzione che t'insegna a scegliere , imparerai da sola a riconoscere e a conoscerlo dai suoi comportamenti ."
"Tilla, ci sono delle regole ?"
"Ci sono dei particolari che ti faranno capire se è giusto costruire un futuro con lui o interrompere subito, Lia,
tu non avere mai paura di dire ciò che ti passa per la mente , confidati sempre , parlane , ricorda che da un bacio ad uno schiaffo è un attimo e raccontarlo non sminuirà MAI il tuo essere donna , ma ti aiuterà a non essere mai sola ."
" Promesso."
(BASTA ALLA VIOLENZA SULLE DONNE)
“Tilla , oggi il mio pensiero va a Giulia , “
“ si Lia , un’altra giovane donna è volata in cielo per mano di un uomo.
È evidente che ci sono tanti uomini che non si sognerebbero mai di fare cose del genere”
“ sicuramente Tilla “
“ ma la cronaca ne è piena, così corposa e a cadenza costante, ma comprendere le cause non è possibile , non ci sono scusanti , motivazioni, chi usa violenza non si può chiamare uomo , ma debole, spesso è il mostro che ti dorme accanto .”
“ … pensare di difenderti da chi ti dovrebbe difendere è atroce . “
“ Lia non bisogna stare in silenzio , bisogna raccontare , denunciare, chiedere aiuto , confidarsi , non vergognarsi a mostrarsi fragile e non continuare a giustificare troppo a lungo la violenza dei propri compagni.“
“ si Tilla , ora voglio guardare il cielo , ciao Giulia .“
“ Sono molto indignata Lia, indignata e affranta”
“ perché Tilla”
“ perché poter vivere è diventata una decisione degli altri , ma io dico abbiamo o no il diritto di essere curati fino all’ultimo respiro , abbiamo il diritto di morire per mano del Signore o secondo la nostra volontà, abbiamo diritto di avere sostegni vitali, consulti e pareri medici , trasferimenti in altri presidi , avere speranze , un miracolo , sostenere la famiglia che già soffre e lotta per la persona che è nata con una terribile patologia o troviamo molto facile sopprimerla perché incurabile ?”
“ Tilla, credo siamo tutti a rischio e che la vita è un dono troppo importante da difendere ”
“ Lia , da ora in poi avremo paura di mettere al mondo dei figli, perché nella malaugurata sorte qualcuno può decidere al posto nostro se farla vivere o no!”
“Tutto ciò è terribile “
“ vero Lia , terribile .”
da quando abbandonai il ventre di mia madre,
da quando vidi per la prima volta il volto di mio padre.
Aumentano gli anni
e con essi gli affanni,
i capelli bianchi,
i sogni infranti.
Un altro anno é passato
da quando la clessidra della vita fu girata,
dando inizio al conto alla rovescia.
Non si ricorda il primo respiro,
la prima boccata d' aria fresca e pungente,
la prima volta che osservammo le fattezze della gente.
Ma si sa, che si piange di paura
perché a veder tutto quel trambusto
il piccolo cuore si spaura.
Crescono i ricordi dei tempi passati,
son sempre più sbiaditi
nei meandri della mente affollati.
Un'altra candelina sulla torta
si consuma, come il filo della vita
che si accorcia pian piano fra le dita.
C'è meno tempo a disposizione
ma qualche sogno in più da realizzare,
non resta che affrettarsi perché il futuro non é sicuro,
ed é meglio non tergiversare.
(Cornelia e Domitilla)
"È Novembre , sto pensando alla potatura “
“ delle rose Tilla?”
“Anche “
“ noto un po’ di sarcasmo, Tilla “
“ noti bene , tutto ciò serve a fare pulizia e ad ottenere fioriture abbondanti e vigorose”
“ e quindi che si fa ?”
“ Armiamoci di cesoia e diamoci un taglio .”
“Zac!!!”
" Te lo ricordi quel dolce che la mamma ogni domenica cuoceva nel forno per noi?"
"La mamma cuoceva di tutto la dentro Lia, riempiva la casa di odori e profumi ."
"Ho nostalgia di quelle mele imbrunite , il fumo della stufa nella stanza , vorrei continuare con la dolcezza
anche la coperta ha un odore piuttosto dolce"
"abbiamo cinquantamila ricordi da perderci ogni volta , lascia che solo uno si trasformi in meraviglia ."
"L'ho qui Tilla, il mio cuore si acquieta , ha un sapore melato "
"Mi pare di capire che più di un ricordo il tuo è uno stato d'animo Lia "
"si Tilla, ho già l'acquolina in bocca "
" l'arte del cibo è un'avventura , direi di dirigerci in cucina "
" mi hai letto nel pensiero ."
Quadri religiosi ad ispirare per secoli la fantasia
Fantasie che di fronte all'analisi dell'umana ragione
Si sfinano e si sfilano dalla norma di vita borghese
Chi mai avrebbe pensato soltanto fino a ieri
Ad un faccia a faccia con la grande Falce
E i pochi scarni cavalieri dell'Apocalisse?
Già nell'immaginario di fine XX secolo
La ricorrente idea della fine della umanità
Traboccava incontenibile da tutte le arti
Dopo che l'essere umano con tutta la sua anima
E nonostante tutte le affilate armi della ragione
Riportava profonde cicatrici dagli incontri con Démoni
È stata l'alba del XXI secolo a mostrare
Non più nelle fantasie, non più nell'immaginario
Ma nella più viva e dolorosa realtà
La strada e il destino di breve durata ormai
Riservato, nascosta nei suoi castelli di carta, all'umanità
"Allora udii dal tempio una gran voce che diceva ai 7 angeli:
Andate e versate sulla terra le 7 coppe dell'Ira di Dio!"
Nonostante l'agnosticismo o per meglio dire totale menefreghismo
Dell'uomo di fronte al dolore del fratello
Nonostante il reiterato bisogno di benessere
Pompato a forza nelle vene della più grassa società
La Paura serpeggia minando l'ignorante sicurezza
Della intaccabile vita borghese
E nonostante il breve cammino che ormai mi resta
Lungo la strada sulla cresta del destino
È ancora bello lasciarsi cullare da luci e abbagli crepuscolari
E sorbire con abbandonato diletto
Queste ultime gocce di felicità...
( Domitilla e Cornelia )
" Tilla, cos'è questo frastuono cupo e lamentoso ?"
" E' una sirena antiaerea Lia, avvisa un disastro "
" cos'è successo?"
" è la guerra Lia, tempi bui"
" avidità Tilla?"
"Avidità, brutalità, stupidità, violenza, odio, potere "
" il solito ritornello Tilla?"
" Incontrollabile Lia."
Oggi soltanto foulard bianchi
strusciati su visi
per marcare gli istanti
degli addii.
La ribalta dei ricordi è sfiorita
dispersa nel futuro
che nulla più promette
alla scena, del teatro della vita.
Abbiamo disperso i colori
di quel rosso antico
degli uomini sognanti
dove i vecchi,
avevano chiare le passioni.
Socialista.
Una questione d'amore.